-L'esame ha lo scopo di verificare la preparazione dello studente sugli argomenti presentati nel corso -Gli argomenti di massima su cui può vertere lo scritto sono 3: progetto sul DLX, progetto su 8088, generica domanda di "teoria" -Il tempo a disposizione per la soluzione del compito può variare a seconda della difficoltà; normalmente sono concesse 4 ore. -Durante l'esame scritto si può consultare qualunque tipo di documento cartaceo -Si suggerisce l'uso degli schemi di base reperibili sul sito per disegnare velocemente le soluzioni -E' consentito l'uso della matita purchè chiaramente leggibile. Non saranno corretti compiti giudicati illeggibili o poco chiari indipendentemente dallo strumento usato per scrivere. Saranno maggiormente apprezzate soluzioni chiare e corredate di commenti che ne descrivono i dettagli di funzionamento -Lo studente è tenuto a presentarsi all'esame in orario e con un documento d'identità -E' obbligatorio scrivere Nome e Cognome sul testo del compito e su tutti i fogli bianchi non appena questi vengono consegnati -Durante il compito non si può uscire quando mancano meno di 2 ore alla consegna -Consegnando un elaborato per la correzione decade la validità del voto precedente -Ogni voto >=18/30 è valido per un tempo illimitato. Tuttavia, in caso di cambiamento del docente, la validità dei voti è decisa a discrezione del nuovo docente -Lo studente ha facoltà di presenziare allo scritto senza obbligo di consegnare l'elaborato -Durante l'esame scritto sarà comunicata la data in cui verrà corretto il compito e verbalizzati i voti. Nel frattempo, appena disponibili, saranno pubblicati i risultati in Segreteria e sul sito: http://www.ing2.unibo.it -> Didattica -> Lauree Triennali (selez. il proprio C.d.L.) -> piano degli studi -> Calcolatori Elettronici L A